Il Corpo Europeo di Solidarietà è l’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani delle opportunità di volontariato nel proprio Paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. I progetti promuovono la solidarietà nella società europea, coinvolgendo giovani e organizzazioni in attività accessibili e di alta qualità.

Il Corpo Europeo di Solidarietà coinvolge principalmente due tipologie di attori:

    1. I partecipanti: giovani under 30 che si candidano per partecipare al Corpo e che costituiscono il gruppo target del programma;
    2. Le organizzazioni: istituzioni, enti pubblici o privati che organizzano e presentano attività e Progetti (per farlo devono essere stabilite in un Paese aderente al programma o in un Paese Partner).

Tra le tipologie di progetto promosse dal Corpo Europeo di Solidarietà, ci sono i Progetti di Solidarietà, tra i quali rientra Acerra in e-motion.

Un progetto di solidarietà è un’attività che un giovane può svolgere in un gruppo di cinque o più persone per apportare un contributo positivo alla comunità locale. È organizzato e realizzato direttamente dai giovani nel luogo in cui vivono. Il progetto può durare da 2 a 12 mesi ed è inteso essenzialmente come un’attività a tempo parziale che i giovani possono svolgere nel tempo libero.

Il progetto dovrebbe concentrarsi su aspetti che riguardano una comunità locale, i problemi delle persone che vivono in quella zona o tematiche che interessano il gruppo promotore, ma può anche aiutare ad affrontare le questioni regionali o nazionali. Oltre che rispondere alle sfide locali, un progetto di solidarietà dovrebbe anche dimostrare il valore europeo dell’iniziativa sostenendo le priorità individuate a livello europeo come, ad esempio, l’inclusione, i cambiamenti climatici, l’impegno democratico, la cittadinanza o la parità di genere.

Chi può partecipare?
Chi ha tra i 18 e i 30 anni e risiede in uno dei paesi partecipanti al Corpo europeo di solidarietà (tutti i paesi dell’Unione europea, l’Islanda, la Turchia e la Macedonia del Nord). Un gruppo deve essere formato da almeno 5 persone di uno stesso Paese, ma non esiste un numero massimo di partecipanti a un gruppo.

Che tipo di sostegno finanziario si può ottenere?
Si possono ricevere 500 euro al mese per finanziare il progetto e coprire i costi legati alla sua gestione e attuazione. Inoltre l’UE copre i costi relativi alla partecipazione di un coach al progetto, se necessario.

Come fare domanda?
Presentare domanda è un processo semplice che avviene tramite moduli web. La domanda sarà valutata dall’Agenzia Nazionale del Paese in cui risiede il gruppo promotore. Può essere presentata direttamente dal gruppo di giovani o da un’organizzazione esperta del settore che può supportare il processo di richiesta del finanziamento.

Nel modulo di domanda verrà richiesto di spiegare perché si intende realizzare il progetto, in che modo esso andrà a vantaggio della comunità e quali attività saranno svolte durante le fasi di preparazione ed esecuzione dell’idea progettuale.

Prima di fare domanda:

    • Crea il tuo gruppo: invita altri giovani della tua comunità e riunisci il tuo gruppo attorno a un’idea o un tema comune.
    • Fai registrare tutti i partecipanti: tutti i membri del gruppo devono iscriversi sul portale del Corpo europeo di solidarietà.
    • Ottieni un’ID dell’organizzazione: un membro del gruppo assume il ruolo di “capogruppo” e si registra sul sistema di registrazione delle organizzazioni per ottenere un’ID dell’organizzazione (OID). Per registrarti, dovrai creare un account EU Login. Non dimenticare che puoi identificare un’organizzazione che è disposta a presentare domanda a tuo nome (l’organizzazione è già registrata sul portale dei partecipanti e ha un’ID o ne otterrà una). È importante notare che puoi procedere alle fasi successive non appena ti sei registrato e hai ottenuto la tua ID in quanto organizzazione, anche prima dell’approvazione.
    • Preparati: Leggi l’apposita guida – la Guida sul Corpo europeo di solidarietà (pagg. 52-57) e le informazioni riportate sul sito della tua agenzia nazionale. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la tua agenzia nazionale. L’agenzia nazionale ti guiderà e aiuterà a preparare una domanda coronata da successo! Consulta questa copia del modulo web per scoprire come dovrai compilare il modulo.
    • Crea il tuo progetto: organizza bene le idee – rifletti su questi punti: gli obiettivi del progetto, chi farà parte del tuo gruppo, quali risultati vorresti conseguire, quale sarà il bilancio necessario e quali attività saranno svolte. Quindi completa il modulo online.

Per maggiori informazioni: https://europa.eu/youth/solidarity/solidarity_projects_it