conosciamoci
meglio…

SONO IL

Il Museo di Pulcinella
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

IL MUSEO DI PULCINELLA è stato fondato ed allestito dal Centro di Cultura ”Acerra Nostra” nel 1992, situato nel Castello dei Conti. Il Museo è articolato nelle antiche sale della cucina e su due interi piani del Castello appartenuto ai feudatari della città. Vi sono annessi un Archivio, una Biblioteca dedicata a “ Angelo Manna” ed una Videoteca, dodici sale espositive, il monumento a Pulcinella di Gennaro D’angelo. Il museo comprende una sezione dedicata a Pulcinella ed una al Folklore di Terra di Lavoro “antica Liburia”. La sezione pulcinellesca si snoda lungo un percorso che illustra i molteplici natali della maschera: · IL VIAGGIO DI PULCINELLA · I NATALI DI PULCINELLA · ACERRA E PULCINELLA · IL VESTITO, LA MASCHERA E IL CORNO · PULCINELLA, LA FAME E I MACCHERONI · PULCINELLA, I PADRONI E I SANTI · I BALOCCHI · PULCINELLA E IL PRESEPE · LA PIAZZA E IL TEATRO · LE GUARATELLE E PULCINELLA NEL MONDO · IL MONUMENTO A PULCINELLA.

In questa sezione sono raccolti ed esposti: documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali su Pulcinella; opere d’arte antiche e moderne costumi, maschere e foto di attori, che hanno interpretato Pulcinella da Antonio Petito a Massimo Troisi. Oggetti rari ed opere dell’artigiano campano, antico e moderno. Sono anche ricostruiti un gabbiotto teatrale da piazza del 1600, un presepe pulcinellesco ed un teatrino delle guaratelle.

curiosità

Ponte levatoio
Fondato ufficialmente il 24 giugno 1987, dopo già dieci anni di impegno civile a favore della comunità, da parte di un gruppo di giovani che nel 1975, in occasione del Trentennale della Resistenza, organizzarono una serie di iniziative in ricordo dell’eccidio compiuto dai tedeschi nel 1943 nella città di Acerra: collocarono un cippo a Piazza Soriano e pubblicarono un quaderno con le testimonianze di coloro che si opposero con armi e barricate alla strage dei nazisti, riportando alla luce un’importantissima pagina di storia quasi dimenticata. In tale circostanza, si diede vita al periodico “Il Quartiere” che, per diversi anni fu l’organo di stampa locale animatore del dibattito sociale, culturale e politico. Dal 1993 il Centro di Cultura è iscritto nel registro regionale delle Associazioni di Volontariato che operano nel settore della cultura e del sociale. Finalità statuarie sono: la salvaguardia delle tradizioni, della storia e dell’ambiente nonché la promozione di iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita della comunità. In questi anni l’associazione ha realizzato: · Il Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina · La Biblioteca “Angelo Manna” con annessa Emeroteca e Videoteca · La Casa Editrice “Acerra Nostra” – “Museo di Pulcinella”  
di Giusy Fatigati

Testimonianza

dott. Tommaso Esposito
Poche cose raccolte qua e là nelle vecchie case o nelle stalle che ancora reggevano al passare degli anni. Un mobile, un letto, una sella, un carro, un tavolo, una falce. Cominciammo così a mettere su il nostro museo. E quando dalle mani di un contadino prendevi l’aratro o il giogo con cui aveva solcato i campi e domato i buoi o, c’era sempre una storia da ascoltare e fissare nella mente. Storie di vita, di lavoro. E anche di magia. Come quelle della Bella Mbriana o del Munaciello che ti fanno ricco se sei buono con loro e a loro devoto. Sono le storie che appartengono agli infiniti mondi della cultura popolare nella quale ebbe modo di esprimersi anche quel Paoluccio della Cerra comunemente detto Pulcinella.  

Galleria
fotografica

Documenti
storici

Com’era, com’è…

Il Museo di Pulcinella
1980
Foto di Luigi Buonincontro
2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris.

Dove si trova

I luoghi
di Acerra

Parco Urbano

Il Parco Urbano è una struttura situata nel territorio di Acerra dal 2015.

Piazza Angelo Soriano

Alla fine di via Leonardo da Vinci si trova Piazza Soriano, meglio conosciuta come parco Gravina

Teatro Italia

Situato in Via Castaldi, in Teatro Italia è stato, a partire dagli anni ’50