conosciamoci
meglio…

SONO IL

Il Museo di Pulcinella
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

IL MUSEO DI PULCINELLA è stato fondato ed allestito dal Centro di Cultura ”Acerra Nostra” nel 1992, situato nel Castello dei Conti. Il Museo è articolato nelle antiche sale della cucina e su due interi piani del Castello appartenuto ai feudatari della città. Vi sono annessi un Archivio, una Biblioteca dedicata a “ Angelo Manna” ed una Videoteca, dodici sale espositive, il monumento a Pulcinella di Gennaro D’angelo. Il museo comprende una sezione dedicata a Pulcinella ed una al Folklore di Terra di Lavoro “antica Liburia”. La sezione pulcinellesca si snoda lungo un percorso che illustra i molteplici natali della maschera: · IL VIAGGIO DI PULCINELLA · I NATALI DI PULCINELLA · ACERRA E PULCINELLA · IL VESTITO, LA MASCHERA E IL CORNO · PULCINELLA, LA FAME E I MACCHERONI · PULCINELLA, I PADRONI E I SANTI · I BALOCCHI · PULCINELLA E IL PRESEPE · LA PIAZZA E IL TEATRO · LE GUARATELLE E PULCINELLA NEL MONDO · IL MONUMENTO A PULCINELLA.

In questa sezione sono raccolti ed esposti: documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali su Pulcinella; opere d’arte antiche e moderne costumi, maschere e foto di attori, che hanno interpretato Pulcinella da Antonio Petito a Massimo Troisi. Oggetti rari ed opere dell’artigiano campano, antico e moderno. Sono anche ricostruiti un gabbiotto teatrale da piazza del 1600, un presepe pulcinellesco ed un teatrino delle guaratelle.

Caratteristiche