conosciamoci
meglio…

SONO IL

Teatro Rostocco
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

L’associazione Recitar(t)e nasce nel 2001 e, nel luglio 2020, formalizza l’evoluzione in APS.

Scopo dell’associazione è la produzione di spettacoli dal vivo, formazione per le arti sceniche, collaborazione con le scuole ed enti per la produzione, diffusione e promozione della cultura e dell’arte teatrale.

L’Aps Recitar(t)e nel 2011 ha dato vita allo spazio teatrale denominato Rostocco, sito, oggi, in Acerra al Corso Italia, 124/128. In quell’anno nasce la compagnia stabile del Teatro Rostocco (già Oi Teatoi). Ed è giunto al 2019-20 alla sua nona stagione teatrale.

Dal 2011 sono attivi i percorsi di laboratorio teatrale divisi per fasce d’età, e dal 2021, per competenze pregresse e/o acquisite. Lo stage Unicorno è per bambini dai 5 ai 7 anni. Lo stage Bussola è per i bambini dagli 8 ai 10 anni. Lo stage Fenice I per gli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni. Lo stage Bussola II è per gli adolescenti dai 14 ai 17 anni. Lo stage Idra è per ragazzi dai 17 anni in su. Il protocollo S.M.A.R.T. è lo stage intensivo per allievi che hanno maturato e acquisito competenze negli anni. Lo stage Andromeda è dai 30 anni in su.

Dal 2011, anno di apertura al pubblico dello spazio di prossimità denominato Rostocco, si è intensificato il rapporto con le scuole del territorio e del circondario per la realizzazione di laboratori, workshop, seminari e incontri sulla pedagogia teatrale e offerta di matinée con un’ampia offerta di spettacoli a tema e/o liberi per alfabetizzare al Teatro gli alunni delle scuole o per approfondire tematiche da affiancare alla didattica tradizionale (storia, letteratura, filosofia, scienze, attualità, ecc). perchè il fine ultimo non è semplicemente la messa in scena; lo spettacolo diventa lo strumento per un dibattito accrescitivo di esperienze, competenze e riflessioni per ogni spettatore.

Dal 2014 l’Aps Recitar(t)e e il teatro Rostocco fanno parte del circuito Aderenze Teatrali con spazi della Puglia, Molise, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e altri della Campania.

Fiore all’occhiello di questa esperienza di rete è il Campus Teatrale giunto, dal 2016, alla sua quinta edizione (quest’anno per l’emergenza dettata dal contagio del COVID-19 è stato annullato). Un raduno di tutti gli allievi dei laboratori di tutti gli spazi coinvolti in una 4 giorni di teatro, stage, seminari, workshop, incontri e dibattiti.

Dall’estate 2020, l’Aps Recitar(t)e e il Teatro Rostocco fanno parte del Consorzio regionale Utòpia, che unisce competenze e professionalità della danza, della musica, del teatro e della musica dal vivo di ben 16 realtà regionali.

Grazie all’adesione al Consorzio Utòpia, nonostante l’emergenza covid, si sono intensificate le collaborazioni con la Regione, col Ministero e con altri enti per la realizzazione di una serie di eventi a partire dall’estate 2021.

Il Teatro Rostocco si sviluppa su due sale, il Teatro Rostocco, appunto e la sala Minollo che è una sala per approfondire i laboratori di espressione corporea.

Dal 2020 sono partiti, con discreto successo anche laboratori di: Tammorra, Tango, Danza popolare, Yoga (in partecipazione con Gamharia Acerra), Fotografia, Body percussion, Scrittura umoristica, l’Arte della comunicazione, Dizione, Tecnica vocale.

Caratteristiche