conosciamoci
meglio…

SONO IL

Le scuole di Acerra
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

La storia della scuola ad Acerra si collega alla nascita e alle trasformazioni di alcune istituzioni scolastiche storiche, che hanno visto avvicendarsi numerose generazioni di piccoli studenti e studentesse. Tra di esse, un ruolo centrale è stato ricoperto dal cosiddetto “Collegio” (oggi I Circolo Didattico) situato al piazzale Renella, dalle scuole delle suore di S. Giuseppe (si veda scheda dedicata “Abbascio Sant’Anna”), dalla scuola delle Suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea e dal Seminario. Difatti, se oggi la città di Acerra vanta numerosi edifici scolastici destinati alla popolazione studentesca di ogni ordine e grado, ciò è il risultato di un lungo e tortuoso cammino, ampiamente documentato nel volume del dott. Santoro “La nostra identità nella scuola”, che riscostruisce le vicende delle Istituzioni Scolastiche acerrane dal 1861 al 1960.

In breve, i documenti storici raccolti segnalano che nel 1884 non esisteva ancora una struttura scolastica ad Acerra, appositamente ideata a tale scopo, ma la scuola era allocata presso il palazzo Forgione, al Corso Vittorio Emanuele II. Nel corso degli anni si registra un vero e proprio “sciamare scolastico”, ovvero un traslocare della scuola in varie strade cittadine: via Trieste e Trento, Suessola, Castello, via Caporale, Corso Garibaldi, Vescovado, S. Cuono, Gaudello-Pezzalunga… fino al 1924-25, quando sui registri di classe compare la dizione “Direzione Didattica”. Anche se non è precisato il lungo, secondo Santoro è verosimile che la sede fosse l’Edificio Scolastico Elementare, attuale I Circolo Didattico, all’epoca detto “Largo delle Scuole” (poi “Piazza Luigi Razza” e poi ancora “Piazza Fulvio Renella). La scuola funzionò negli anni dal 1930 al 1934, per poi essere brevemente trasferita al Corso Garibaldi nel palazzo Castaldo (dove si trova il rivenditore Singer), per alcuni lavori di ristrutturazione, per poi tornare alla sua sede nel 1935 e fino al 1940, anno in cui l’edificio venne requisito dal governo italiano e utilizzato come Ospedale Militare. All’epoca, le scuole erano divise in classi maschili e femminili (benché fossero poche le ragazze che frequentavano la scuola) e, una volta terminata la V elementare, bisognava andare fuori Acerra per essere ammessi alla scuola secondaria (che prevedeva vari indirizzi), almeno fino a quando non venne fondata la prima scuola media acerrana, istituita nel 1948, il cui progetto definitivo venne approvato nel 1956, con creazione della comune sede per la scuola media statale, di Avviamento Professionale e Scuola Ginnasiale Comunale.

Caratteristiche