conosciamoci
meglio…

SONO IL

Addò Liborio
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

Dislocate in diversi quartieri di Acerra, le “cantine” nascevano come piccoli esercizi dove era possibile bere e mangiare in compagnia. Note solitamente con il nome del gestore, restano nella memoria degli acerrani come luoghi di aggregazione ma anche come attività che hanno consentito di tramandare le tradizioni culinarie locali. Tra le tante: O’ Piuccio (sotto o’ suppuort), Scarpasciovete (reta a’ Tappia), Masillo, ‘O Cauciaiuolo, ‘O Ciacion, ‘A Eilla (ngoppo o puntciullo), ‘O Muzzon (in via Filomarini), ‘A cantina ‘e Totonn ‘e Carmnella (al Corso Garibaldi), zia Chiarina quatt’ova (in via De Gasperi) fino a Zi Matalena, ubicata nella zona del bosco, dove si fermavano i cacciatori per bere un bicchiere di vino o gustare prelibate pietanze.

Una delle cantine storiche e più care alla cittadinanza è “Addo Liborio”, una trattoria a conduzione familiare: dalla cucina al tavolo. L’attività, iniziata nel 1800 con Mugnolo Liborio, è stata continuata nel corso degli anni, dagli eredi, fino ad Angelo Raffaele (classe 1921) ed Armando Benito (classe 1924), che hanno lavorato fino al 1994, anno in cui è cessata l’attività. Venivano serviti piatti tipici della cucina napoletana ed acerrana: pasta e fagioli, zuffritto ‘e porco, stocco a ccassuola, fegatielle’ e porco, ‘friarielli, il tutto accompagnato dal vino di Solopaca. Il vino, sfuso, era prodotto dai fratelli Liborio, che avevano un grande torchio, capace di contenere 4-5 quintali di uva, che era pigiata dai ragazzi del portone. La vinaccia veniva trasportata a Pomigliano D’Arco, in una fabbrica, ed utilizzata per l’alcool. Così, racconta, oggi Capone Vincenzo, ragazzo del portone. La trattoria Liborio è citata anche in un articolo: “Chi fa le spese?”, del Monitore Acerrano del 21 luglio 1889. Un menù con le pietanze di Liborio e della pasticceria napoletana Caflisch, era una leccornia. La cucina era così buona e genuina, che girava il motto: ‘a gente cu’e stentine nbraccio va a mangià addò Liborio (tratto dal volume “La nostra identità nella scuola. Acerra 1861-1960” di Antonio Santoro, p.178-179)

curiosità

Titolo da inserire
Alcune ricette di piatti tipici dell’antica osteria da Liborio, che Angelo Tortora consiglia di preparare così:
  • Paste e ffasule cu ll’uosso ‘e presutto
‘E fasule d’Acerra, ‘e cannelline d’o Pantano o ‘e Frassetièlle, a sera primma mettitele a mmuollo dint’a ll’acqua. D’a matina facitele cocère sopia-sopia int’a nu pignatiello, e a mmità cuttura aunìtece ll’uosso ‘e presutto, ‘o llardo allacciato pezziette pezziette, petrusino e pummarole. Quanno ‘e fasule sarranno cuotte, levate ll’uosso ‘e presutto, scarnìtelo, e ‘a vullente e calate ‘a pasta direttamente int’ ‘e fasule (laganelle, vermecielle spezate, mezzane, tubbette, menuzzaglia). Accunciate ‘e sale e ppepe e facite arrepusà diece minute. Purtàte a ttavula tutt’o pignaitello!  
  • Zuffritto ‘e puorco
‘A curatella ‘e puorco (pulmone, fegato, milza, esofago, trachea e… tutt’ ‘o riesto ca truvate già pronto add’ ‘o chianchiere) tagliàtela a pezzulle e mettìtela a zuffrìvere a fuco vivo cu ‘a nzogna, ‘o llauro, ‘a rosemarine e ‘a spatella. Vutàte e girate, si no s’azzecca ‘a sotto e s’abbrucia! Quanno s’è arruscato, menàtece ‘a cunsèvera ‘e puparuole (è chesta na passata speciale ‘e pummarole e puparuole chiòchiere, papaccelle, primma vullute assieme e po’ asciuttàte ò sole o mese aùsto). Vutàte e girate ancora e facite buono cocere, ma ogne tanto allungate cu nu pucurillo d’acqua. Assaggiate si è justo ‘e sale (accorte però, percchè ‘a cunsèrva pò essere salata!) e all’ùrdemo aunìtece pure ‘o ppoco ‘e pepe! ‘O zuffritto se pò servì a zzuppa (cu pane, fresella o vascuòtte) oppure cunnènno ‘e maccarune (bucatine o e’ zite) ma sempre cucenate, e p’ ‘o sservì scarfàte ‘ e piatte!  
  • Baccalà a ccassuola
Tagliàte a ppiezze e’ feliètte ‘e baccalà (mussillo), nfarinàtele e friìtele int’a ll’uoglio vullente. Accunciàtele int’a tianella addò avite appriparata na sarza densa cu ll’uoglio, ‘a pummarola, ‘a cepolla, aulive ‘e Gaeta, chiapparielle e poco uva passa e pignuole. Facite subbollere sopia-sopia pe na mez’ora.  
  • Stocco a ccassuola
‘O stocco a ppiezze (curuniello) abbisogna ‘e nu zuco chiù llieggio, quase comm’ a na zuppa. Accunciate ‘o stocco int’ ‘a tianella e facitele cocère assieme è ppatane tagliate grosse, pummarole, belli ffelle ‘ceppole e uoglio fino. ‘E curunielle hann’ ‘a putè vollere e sventaglia comme fanno ‘e ccepole pe na mez’ora.  
  • Fegatielle cu ‘a rezzetella
Tagliate ‘o fegato ‘e puorco a ppezzulle (nu paro ‘e centìmmetre larghe e luonghe 6). Lavate ‘a rezzetella, ammullàtela int’a ll’acqua; facite accussì nu faguttiello arravugliato cu’ rezzetella. Po’ ne facite n’àto … e tante’atè, uno è vota, nfi a che v’abbasta ‘a rezzetella e o’ fegato. Int’ ‘a tiella mettite ‘a nzogna, ‘o ssale e ‘o ppepe e facite còcere e’ fegarielle quant’abbasta (ma nun troppo, si no se fanno tuoste). Purtate a ttavula càvere càvere! (tratto dal volume “La nostra identità nella scuola. Acerra 1861-1960” di Antonio Santoro, p.179-180)
Tratto dal volume “La nostra identità nella scuola. Acerra 1861-1960” di Antonio Santoro, p.179-180

Testimonianza

di Nunzia Albanese
Sono nata nel 1982 e fino ai 10 anni ho vissuto con la mia famiglia in Via Del Pennino civico 24 ovvero nel “portone di Liborio”. Ricordo che mia madre spesso mi mandava a comprare dai Liborio le vaschette di “soffritto”, considerate dai miei una vera prelibatezza, le bibite come la Coca-Cola, rigorosamente in bottiglia di vetro, oppure per papà una bottiglia di vino o una “birra piccola” (ovvero una Peroni da 33cl) e, quando eravamo stati buoni, una bustina di patatine fritte e don Armando mi serviva con una gentilezza di altri tempi. Entravo dalla porta del retro posta nel cortile, passando davanti alle cassette di plastica piene di bottiglie vuote di Coca-Cola e Ferrarelle pronte per il reso, di cui mi sembra ancora oggi di sentire il rumore del vetro di quando venivano spostate. Arrivavo in un locale poco illuminato, che incuteva un po’ di timore perchè si sà ai bambini il buio piace poco. Come unica fonte di illuminazione ricordo solo la porta che dava proprio su Via Del Pennino. Entrando dal retro mi ritrovavo dietro ad un bel bancone che dava sulla sala allestita con tavoli in legno e pentolame in rame in bella vista e tutto profumava di buono.  

Galleria
fotografica

Documenti
storici

Le emozioni
di questo luogo

Com’era, com’è…

Addò Liborio
1980
Le serrande abbassate di Liborio in via Del Pennino al n. 24
2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris.

Dove si trova

I luoghi
di Acerra

Parco Urbano

Il Parco Urbano è una struttura situata nel territorio di Acerra dal 2015.

Piazza Angelo Soriano

Alla fine di via Leonardo da Vinci si trova Piazza Soriano, meglio conosciuta come parco Gravina

Teatro Italia

Situato in Via Castaldi, in Teatro Italia è stato, a partire dagli anni ’50