conosciamoci
meglio…

SONO IL

Piazzale Renella
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

La mia storia in breve

Il Piazzale, intitolato al colonnello Fulvio Renella, rievoca vissuti collettivi della città connessi all’emozione del coraggio. Qui si trova, infatti, il monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra 1915-18, originariamente collocato in Piazza Castello e recentemente trasferito. Il monumento venne realizzato grazie ai fondi raccolti in un’esposizione organizzata nel 1925 con il preciso intento di costruire una statua dedicata agli ufficiali e sottoufficiali che persero la vita combattendo valorosamente. Inoltre, il piazzale ospita il I Circolo Didattico di Acerra, ai più noto come “o’ cullegio” (il collegio), istituzione scolastica frequentata da molte generazioni che, nel 1942, per far fronte alle esigenze del tempo legate alla seconda guerra mondiale, venne adibito ad ospedale militare.  In tempi recenti, i lavori di ristrutturazione hanno restituito l’edificio alla comunità scolastica, intitolando il I Circolo alla memoria di Don Antonio Riboldi, a lungo vescovo della Diocesi di Acerra.

curiosità

‘E varchetelle
Anni addietro, nel piazzale Renella, immediatamente di fronte all’istituto scolastico stazionavano periodicamente delle altalene per bambini, dette “varchetelle” per la loro forma che ricordava quella di una barchetta. Un giro costava 50 lire. Si ricorda che fossero gestite da Don Gaetano Barbetta, che era sempre sollecito a frenare con un asse di legno le intemperanze degli spericolati. Veniva chiamata “a tavul’ e ponte”: sotto la “varchetella” c’era un pezzo di pneumatico, spostando la tavola di legno si creava un effetto frenante. Quando qualcuno andata troppo in alto e faceva oscillare la varchetella oltre, il lecito, lui, quasi senza farsi vedere, con la punta del piede, spostava l’asse sottostante (a tavul’ e ponte).
dal gruppo Facebook “Com’era Acerra”

Testimonianza

La testimonianza di Zia Filomena
Il Piazzale Renella fu anch’esso in certa misura coinvolto nei fatti che riguardarono la città di Acerra all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Come racconta Filomena, classe 1934, che visse sulla sua pelle i fatti di allora, «quando arrivarono i tedeschi in città, bruciarono case e scuole, compreso “o’ cullegio”. Quando poi arrivarono gli americani, vi fecero un ospedale. La nostra maestra, che era fascista, fece una cosa per proteggerci: lei aveva una divisa e fece fare per noi delle gonnelline blu con le pieghe e dei giubbini con lo stampo del fascio in petto e con le stesse iniziali che c’erano sulle divise dei tedeschi. Così quando ci vedevano in mezzo alla folla ci lasciavano in pace, ci credevano dalla loro parte. Che cosa abbiamo passato!»

Galleria
fotografica

Documenti
storici

Com’era, com’è…

Piazzale Renella
1950
Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris. Etiam condimentum turpis at orci iaculis, sit amet auctor erat consectetur. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Nunc id fermentum felis. Sed rutrum placerat nunc et porttitor. Integer malesuada odio nunc. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris. Etiam condimentum turpis at orci iaculis, sit amet auctor erat consectetur. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Nunc id fermentum felis. Sed rutrum placerat nunc et porttitor. Integer malesuada odio nunc.
2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum nec malesuada justo. Vivamus blandit velit id ullamcorper fringilla. Nulla tincidunt egestas dolor quis feugiat. Pellentesque aliquet, urna eget dictum posuere, enim mi rhoncus felis, id vestibulum dui est quis nulla. Maecenas et turpis sagittis lorem varius convallis. Vestibulum condimentum mollis lorem eu faucibus. Donec eu eros mauris.

Dove si trova

I luoghi
di Acerra

Parco Urbano

Il Parco Urbano è una struttura situata nel territorio di Acerra dal 2015.

Piazza Angelo Soriano

Alla fine di via Leonardo da Vinci si trova Piazza Soriano, meglio conosciuta come parco Gravina

Teatro Italia

Situato in Via Castaldi, in Teatro Italia è stato, a partire dagli anni ’50