Acerra in E-Motion
Presentiamo il progetto:
Il Progetto Acerra in E-motion nasce ad Acerra, una cittadina in provincia di Napoli che si caratterizza per la presenza di emergenze di carattere sociale ed ambientale che allontanano in modo spesso intenso i suoi abitanti – soprattutto i più giovani – dalla possibilità di viverne pienamente gli spazi aggregativi e le potenzialità di sviluppo connesse al suo ricco patrimonio paesaggistico, storico e culturale.
Partendo dall’idea che ciò che ci lega ai luoghi sono le emozioni che in essi abbiamo vissuto, il progetto mira ad aiutare i cittadini Acerrani a rivalutare, conoscere e significare la propria comunità dal punto di vista emotivo-affettivo, con lo scopo di promuovere il senso di appartenenza alla città ma anche una visione critica dei suoi luoghi.
Per raggiungere gli obiettivi di progetto, sono state pianificare e condotte 4 tipologie di attività:
Le Passeggiate in città
Visite in 6 siti di interesse archeologico, artistico, culturale, naturalistico della città, in collaborazione con esperti di Associazioni locali, che hanno memoria storica dei nostri luoghi, di cui ci hanno narrato storie e tradizioni. Ciascuna passeggiata è stata costruita intorno a un’emozione-guida, che riassume e orienta le esperienze connesse ai luoghi esplorati. Al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile, le passeggiate sono state anche registrate in forma di brevi docufilm, che è possibile vedere sulla nostra pagina Facebook/canale YouTube o cliccando qui:
- Passeggiata al Museo di Pulcinella: la vitalità
- Passeggiata al Castello dei Conti: la speranza
- Passeggiata nel Centro Storico: la simpatia
- Passeggiata attraverso i luoghi della resistenza: il coraggio
- Passeggiata nei luoghi di culto: la passione
- Passeggiata nell’antica Suessula: la meraviglia
Le Giornate Emozionali
Finalizzate a individuare ed esplorare, in aggiunta ai 6 siti visitati durante le passeggiate, altri 30 luoghi significativi per la cittadinanza da un punto di vista affettivo. Tra di essi sono stati inclusi luoghi che gli Acerrani considerano importanti sul piano emotivo/dei ricordi/delle esperienze di vita, ma anche contesti ricreativi/associativi connessi ad aspetti per loro rilevanti per la storia e il futuro della città.
I luoghi sono stati individuati tramite sondaggi nella comunità acerrana online, in particolare attraverso un questionario ad hoc che il team di progetto ha costruito e diffuso sui Social.
Successivamente, sono state proposte ai cittadini delle attività dirette di esplorazione emozionale-percettiva degli spazi: suddivisi in piccoli gruppi a carattere intergenerazionale e interculturale, ciascuno guidato da almeno un promotore, essi hanno potuto visitare i luoghi selezionati e raccontare agli altri i propri ricordi legati a quei luoghi e le emozioni suscitate, appuntando sensazioni, percezioni visive/tattili/olfattive, ricordi emergenti durante la contemplazione dei luoghi.
Se vuoi contribuire all’individuazione di ulteriori luoghi emozionali o fornire il tuo punto di vista sulla città, compila il questionario di Acerra in E-motion a questo link
I Laboratori di discussione e ideazione della mappa emozionale
Sulla base degli appunti raccolti durante le precedenti attività, sono stati organizzati incontri online e in vivo per discutere quanto emerso e pianificare la mappa emozionale della nostra città. Essa offre una cartina di Acerra costruita in base alla sua topografia emozionale, riportandone i 36 luoghi più capaci di evocare emozioni e ricordi nei cittadini che la abitano. Come su una cartina vera e propria, essi sono segnalati – lungo le strade – attraverso i classici “pin” che segnalano i punti di interesse al visitatore.
Inoltre, le informazioni e i materiali raccolti sono stati sistematizzati sotto forma di schede relative ai luoghi emozionali: esse illustrano, per ciascun luogo, le emozioni emerse, arricchite da annotazioni riguardanti esperienze sensoriali, curiosità, storie e memorie. Così, la nostra mappatura rispecchia i diversi punti di vista raccolti (anche di generazioni differenti) ed evidenzia i luoghi acerrani dove più si sviluppano emozioni, reti di relazioni, dove si organizzano iniziative di comunità o in cui si vogliono segnalare questioni locali su cui si ritiene prioritario intervenire.
Le schede emozionali e la mappa nella loro veste cartacea sono consultabili all’interno della nostra pubblicazione finale, che puoi visionare qui.
La versione digitale della mappa emozionale
La mappa emozionale è stata quindi trasformata in versione digitale ed è ospitata su questa piattaforma online in costante aggiornamento. Nella sezione “i luoghi emozionali” è ricostruita, per ciascun punto di interesse riconosciuto come significativo dai partecipanti, la sua scheda in versione digitale, che funziona come un vero e proprio box interattivo con testi, immagini, documenti, relativi a quel luogo e che nel loro insieme concorrono alla sua descrizione oggettiva ed emotiva.
Per avere una panoramica digitale complessiva dei luoghi emozionali di Acerra, esplora la mappa emozionale sulla home. Ma non dimenticare di recarti a visitare da vicino i nostri luoghi emozionali: in ognuno di essi troverai una targhetta con il QR code da inquadrare per avere informazioni su quel luogo!
Attraverso l’intero percorso di Acerra in E-motion abbiamo voluto tracciare il particolare rapporto che intercorre tra i cittadini acerrani e il loro territorio, dal punto di vista della percezione sensoriale-affettiva e della memoria locale, al fine di ricostruire le narrazioni collettive e i vissuti emotivi che insistono sul nostro territorio.
Il nostro obbiettivo
in poche parole
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2021/08/1.png)
Rievocare le emozioni
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2021/08/2.png)
Sensibilizzare i cittadini
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2021/08/3.png)
Ricostruire l’identità collettiva
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2021/08/4.png)
Realizzare un archivio digitale
I Promotori
del progetto
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2022/01/banner-promotori-1.jpg)
![](https://acerrainemotion.it/wp-content/uploads/2022/01/banner-promotori-mobile.jpg)