conosciamoci
meglio…

SONO IL

La Pretura
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

Gli Acerrani utilizzano l’espressione ‘ngopp ‘a pretura per riferirsi alla Piazza Falcone e Borsellino, area originariamente occupata dallo Stadio Comunale. Questa dicitura nacque quando, nel 1962, l’Amministrazione Comunale approvò – su parte del suolo del campo sportivo – la costruzione, appunto, degli Uffici Giudiziari della Pretura e, successivamente, dell’edificio scolastico del II Circolo Didattico, nonché l’ufficio delle poste centrali. Venne poi ristrutturata tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, divenendo luogo di ritrovo dei giovani ed ha recentemente acquisito una nuova veste urbanistica, per effetto dei lavori di riqualificazione che hanno interessato la piazza.

Nell’ottobre del 1992, 30 anni dopo la sua costruzione, la piazza venne intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tale iniziativa, come si racconta nella biografia di Don Riboldi, fu proprio da lui voluta e proposta, nonché fortemente sostenuta all’interno del Circolo di “Pace e Guerra” di Acerra dall’allora consigliere comunale dott. Sandro Nicchiarico. Si trattò della prima intitolazione in tutta Italia ai due magistrati; la piazza fu inaugurata dal magistrato Antonino Caponnetto, che scoprì la lapide presente sull’edificio della Pretura, alla presenza di Anna Falcone.

 

Caratteristiche