conosciamoci
meglio…

SONO IL

Liceo “Alfonso Maria de’ Liguori”
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

La presenza della scuola secondaria ad Acerra risale agli inizi degli anni ’80 con la presenza di una sede succursale dell’Istituto Magistrale “Matilde Serao” di Pomigliano, della succursale del Liceo Scientifico “Caccioppoli” di Napoli e della succursale dell’Istituto d’arte “Boccioni” di Napoli.

A partire dal 1° settembre 1984 l’Istituto Magistrale diventa autonomo ed avvia le sue attività presso la storica sede del Seminario della Diocesi di Acerra, promuovendo tra l’altro una serie di sperimentazioni didattiche e ampliando progressivamente l’offerta formativa.

Nell’anno scolastico 1995/96 viene attivata una sezione sperimentale di Liceo Linguistico e, nello stesso anno scolastico, la sezione staccata di Acerra del Liceo Scientifico viene aggregata all’Istituto Magistrale. Infine l’anno scolastico successivo 1996/1997 viene istituita la prima classe del Liceo Classico.

Nell’ambito del processo riformatore avviato negli anni ‘90, all’Istituto Magistrale subentrò il Liceo socio-psico-pedagogico, che, nel quadro di riequilibrio degli istituti secondari cittadini, negli anni successivi viene aggregato all’Istituto d’arte, dando origine alle due istituzioni scolastiche secondarie: il Liceo Classico, Linguistico e Scientifico da un lato e l’Istituto d’arte con il pedagogico dall’altro.

Il 29 aprile 2005 il Liceo viene intitolato ad “Alfonso Maria de’ Liguori” e nell’anno scolastico 2007/2008 trova la sua sede definitiva in via Stendardo (oggi via don Giuseppe Puglisi), inaugurata il 20 ottobre 2007.

La presenza del nostro Liceo ad Acerra è stata la risposta alle esigenze e ai bisogni formativi di una città caratterizzata da un forte incremento demografico e da un ampio sviluppo nell’ambito territoriale a cui, purtroppo, non ha fatto riscontro un’adeguata offerta di opportunità di istruzione e formazione.

Il bacino di utenza del Liceo “A.M. de’ Liguori” coincide essenzialmente con il comune di Acerra, ma si registrano significative presenze di alunni provenienti dalle città limitrofe di Casalnuovo e Pomigliano.

Il sostrato socio-culturale delle famiglie può ritenersi pressoché omogeneo, pur nelle sue diverse articolazioni. Esso si presenta per lo più caratterizzato da una modesta crescita culturale e sociale, per cui nell’ambito del contesto territoriale la scuola è chiamata a svolgere anche un’opera di ricostruzione civile.

Le tante famiglie che iscrivono i loro figli presso il nostro Liceo mostrano di guardare con fiducia all’opera formativa ed educativa della scuola, vista non solo come luogo di arricchimento personale, ma anche come occasione e strumento di riscatto. Questo complesso contesto richiede, dunque, un ruolo più centrale e più nuovo per la scuola; un ruolo che la porti ad assumere la funzione di creatrice di cultura, di momento unificante della comunità. Una scuola così concepita è senza dubbio in grado di mobilitare dal di dentro il rapporto del giovane con se stesso ed il mondo reale che lo circonda e di fargli apprezzare il significato dello studio, la soddisfazione dell’impegno e i valori di una società libera e giusta.

Allo scopo di attuare questi propositi, il Liceo di Acerra con la propria offerta formativa si rende disponibile al territorio in un’osmosi continua, tale da creare un sistema di realizzazioni sempre più avanzate e complesse e sempre più rispondenti alle esigenze e alle richieste dell’utenza.

Il Liceo “A. M. de’ Liguori”, dunque, rappresenta un solido e valido riferimento culturale perché si pone l’obiettivo di dare risposte efficaci ai peculiari bisogni del territorio, offrendo competenze nei saperi, capacità progettuali e di ricerca, un moderno curriculo improntato alla cultura classica e a quella contemporanea, all’umanesimo scientifico ed una gestione efficiente e democratica.

Caratteristiche