conosciamoci
meglio…

SONO IL

Teatro Rostocco
{"autoplay":"true","autoplay_speed":"5000","speed":"300","arrows":"false","dots":"true","rtl":"false"}

la mia storia
in breve

L’associazione Recitar(t)e nasce nel 2001 e, nel luglio 2020, formalizza l’evoluzione in APS.

Scopo dell’associazione è la produzione di spettacoli dal vivo, formazione per le arti sceniche, collaborazione con le scuole ed enti per la produzione, diffusione e promozione della cultura e dell’arte teatrale.

L’Aps Recitar(t)e nel 2011 ha dato vita allo spazio teatrale denominato Rostocco, sito, oggi, in Acerra al Corso Italia, 124/128. In quell’anno nasce la compagnia stabile del Teatro Rostocco (già Oi Teatoi). Ed è giunto al 2019-20 alla sua nona stagione teatrale.

Dal 2011 sono attivi i percorsi di laboratorio teatrale divisi per fasce d’età, e dal 2021, per competenze pregresse e/o acquisite. Lo stage Unicorno è per bambini dai 5 ai 7 anni. Lo stage Bussola è per i bambini dagli 8 ai 10 anni. Lo stage Fenice I per gli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni. Lo stage Bussola II è per gli adolescenti dai 14 ai 17 anni. Lo stage Idra è per ragazzi dai 17 anni in su. Il protocollo S.M.A.R.T. è lo stage intensivo per allievi che hanno maturato e acquisito competenze negli anni. Lo stage Andromeda è dai 30 anni in su.

Dal 2011, anno di apertura al pubblico dello spazio di prossimità denominato Rostocco, si è intensificato il rapporto con le scuole del territorio e del circondario per la realizzazione di laboratori, workshop, seminari e incontri sulla pedagogia teatrale e offerta di matinée con un’ampia offerta di spettacoli a tema e/o liberi per alfabetizzare al Teatro gli alunni delle scuole o per approfondire tematiche da affiancare alla didattica tradizionale (storia, letteratura, filosofia, scienze, attualità, ecc). perchè il fine ultimo non è semplicemente la messa in scena; lo spettacolo diventa lo strumento per un dibattito accrescitivo di esperienze, competenze e riflessioni per ogni spettatore.

Dal 2014 l’Aps Recitar(t)e e il teatro Rostocco fanno parte del circuito Aderenze Teatrali con spazi della Puglia, Molise, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e altri della Campania.

Fiore all’occhiello di questa esperienza di rete è il Campus Teatrale giunto, dal 2016, alla sua quinta edizione (quest’anno per l’emergenza dettata dal contagio del COVID-19 è stato annullato). Un raduno di tutti gli allievi dei laboratori di tutti gli spazi coinvolti in una 4 giorni di teatro, stage, seminari, workshop, incontri e dibattiti.

Dall’estate 2020, l’Aps Recitar(t)e e il Teatro Rostocco fanno parte del Consorzio regionale Utòpia, che unisce competenze e professionalità della danza, della musica, del teatro e della musica dal vivo di ben 16 realtà regionali.

Grazie all’adesione al Consorzio Utòpia, nonostante l’emergenza covid, si sono intensificate le collaborazioni con la Regione, col Ministero e con altri enti per la realizzazione di una serie di eventi a partire dall’estate 2021.

Il Teatro Rostocco si sviluppa su due sale, il Teatro Rostocco, appunto e la sala Minollo che è una sala per approfondire i laboratori di espressione corporea.

Dal 2020 sono partiti, con discreto successo anche laboratori di: Tammorra, Tango, Danza popolare, Yoga (in partecipazione con Gamharia Acerra), Fotografia, Body percussion, Scrittura umoristica, l’Arte della comunicazione, Dizione, Tecnica vocale.

curiosità

La prima sede del Teatro Rostocco
La prima sede del teatro Rostocco era nei locali in via Calzolaio, 9 di Acerra. In un locale di 36 metri quadrati c’era un palcoscenico di 18 metri quadri, e una tribuna che riusciva ad ospitare 44 persone. L’atmosfera ‘compressa’ data dalla prossimità tra attore e spettatore, dopo lo stupore iniziale, ha sempre regalato la sensazione di essere sul palco insieme ai personaggi delle storie che sono passate sul nostro palcoscenico. Negli spazi più ampi di corso Italia, abbiamo voluto conservare la stessa dinamica. In un locale di 90 metri quadri, lo spettatore resta immerso nell’atmosfera regalata dalla storia che prende vita su quelle assi. Una volta il divano, una volta una sedia, poi una panca di una chiesa, la seduta continua a offrire allo spettatore la sensazione di essere insieme ai protagonisti delle storie che si susseguono sul palco. La prossimità tra attore e spettatore regala un’atmosfera magica.  
di Ferdinando Smaldone

Testimonianza

di Lorena Purcaro
Lorena (allieva, collaboratrice) Non è solo un posto dove puoi incontrare tutto ciò che è legato al magico mondo del teatro. E’ un luogo che dona, oltre all’arte, alla bellezza, è anche tutte le persone che ci vivono e lo rendono vivo. E’ umanità. Ti insegna a essere parte di qualcosa, a saperlo proteggere. E’ ricchezza. E’ motivo di orgoglio essere entrata a contatto con una realtà del genere. Ha segnato la mia crescita, umana e artistica. La cosa più profonda, a prescindere dalla didattica, che va di pari passo, è poter mettere al servizio degli altri. ma soprattutto di te stesso, una parte di te che prima non conoscevi. E il Rostocco ti permette di scoprirla, conoscerla e accoglierla. Non solo sul e per il palcoscenico. Annamaria (allieva, collaboratrice) Conosco il Rostocco da 8 anni. Ci sono andata da spettatrice. Poi, qualche anno dopo, il Rostocco ha offerto un laboratorio per over 30. Mi ha messo a nudo con quelli che sono i miei limiti, le mie paure e soprattutto il mio potenziale. E’ un’esperienza incredibile, indescrivibile. E’ un luogo che trasuda arte, ti permette di conoscere e di conoscerti. Maria (fruitrice, mamma di un allievo) Il Rostocco è casa. Famiglia. Un luogo di libertà, intesa come la facoltà di pensare, agire ed esprimersi senza costrizioni. Al Rostocco non esistono differenze culturali, di genere, sociali. Un luogo dove sono banditi i pregiudizi e si proclama la massima apertura mentale. Questa, credo, che sia la cosa più bella che un genitore possa desiderare per il proprio figlio. Il Rostocco diventa parte della vita non solo per chi lo fa, ma anche per chi lo guarda o la partecipa di riflesso. E’ patrimonio di tutti ed è accessibile a tutti. E’ un luogo di confronto e crescita. Ti permette di pensare. Anche al di fuori della sua sede. E’ bellezza. E’ magia. E’ una grande realtà che chiunque dovrebbe avere la fortuna di incontrare. Salvatore (collaboratore)  Il Rostocco è un posto magico, dove i bambini diventano grandi e i grandi tornano bambini. Ciò che credevi di avere perduto, lo ritrovi per incanto: voglia di divertirsi, di giocare, di riprenderti parte di un tempo solo per te da dedicare poi all’altro

Galleria
fotografica

Documenti
storici

Le emozioni
di questo luogo

Com’era, com’è…

Teatro Rostocco
2010
Il Teatro Rostocco prima della sua ristrutturazione
2021
L’attuale sede del Teatro Rostocco

Dove si trova

I luoghi
di Acerra

Parco Urbano

Il Parco Urbano è una struttura situata nel territorio di Acerra dal 2015.

Piazza Angelo Soriano

Alla fine di via Leonardo da Vinci si trova Piazza Soriano, meglio conosciuta come parco Gravina

Teatro Italia

Situato in Via Castaldi, in Teatro Italia è stato, a partire dagli anni ’50